Regolamento art
MICAR sulle crypto testo multilingue 2023/1114 IT
BG CS DA DE EL EN ES ET FI FR GA HR HU IT LV LT MT NL PL PT RO SK SL SV print pdf
Index & defs
- Articolo 1 Oggetto
- Articolo 2 Ambito di applicazione
- Articolo 3 Definizioni
- Articolo 4 Offerte al pubblico di cripto-attività diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica
- Articolo 5 Ammissione alla negoziazione di cripto-attività diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica
- Articolo 6 Contenuto e forma del White Paper sulle cripto-attività
- Articolo 7 Comunicazioni di marketing
- Articolo 8 Notifica del White Paper sulle cripto-attività e delle comunicazioni di marketing
- Articolo 9 Pubblicazione del White Paper sulle cripto-attività e delle comunicazioni di marketing
- Articolo 10 Risultato dell’offerta al pubblico e disposizioni di salvaguardia
- Articolo 11 Diritti degli offerenti e delle persone che chiedono l’ammissione alla negoziazione di cripto-attività diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica
- Articolo 12 Modifica dei White Paper sulle cripto-attività pubblicati e delle comunicazioni di marketing pubblicate
- Articolo 13 Diritto di recesso
- Articolo 14 Obblighi degli offerenti e delle persone che chiedono l’ammissione alla negoziazione di cripto-attività diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica
- Articolo 15 Responsabilità per le informazioni fornite in un White Paper sulle cripto-attività
- Articolo 16 Autorizzazione
- Articolo 17 Requisiti per gli enti creditizi
- Articolo 18 Domanda di autorizzazione
- Articolo 19 Contenuto e forma del White Paper sulle cripto-attività per i token collegati ad attività
- Articolo 20 Valutazione della domanda di autorizzazione
- Articolo 21 Concessione o rifiuto dell’autorizzazione
- Articolo 22 Comunicazione sui token collegati ad attività
- Articolo 23 Restrizioni all’emissione di token collegati ad attività ampiamente utilizzati come mezzo di scambio
- Articolo 24 Revoca dell’autorizzazione
- Articolo 25 Modifica dei White Paper sulle cripto-attività pubblicati per token collegati ad attività
- Articolo 26 Responsabilità degli emittenti di token collegati ad attività per le informazioni fornite in un White Paper sulle cripto-attività
- Articolo 27 Obbligo di agire in modo onesto, corretto e professionale nel migliore interesse dei possessori di token collegati ad attività
- Articolo 28 Pubblicazione del White Paper sulle cripto-attività
- Articolo 29 Comunicazioni di marketing
- Articolo 30 Informazione continua dei possessori di token collegati ad attività
- Articolo 31 Procedure di trattamento dei reclami
- Articolo 32 Individuazione, prevenzione, gestione e comunicazione dei conflitti di interesse
- Articolo 33 Notifica delle modifiche all’organo di amministrazione
- Articolo 34 Dispositivi di governance
- Articolo 35 Requisiti di fondi propri
- Articolo 36 Obbligo di detenere una riserva di attività e composizione e gestione di tale riserva di attività
- Articolo 37 Custodia delle attività di riserva
- Articolo 38 Investimento della riserva di attività
- Articolo 39 Diritto di rimborso
- Articolo 40 Divieto di concedere interessi
- Articolo 41 Valutazione dei progetti di acquisizione di emittenti di token collegati ad attività
- Articolo 42 Contenuto della valutazione dei progetti di acquisizione di emittenti di token collegati ad attività
- Articolo 43 Classificazione dei token collegati ad attività come token collegati ad attività significativi
- Articolo 44 Classificazione volontaria dei token collegati ad attività come token collegati ad attività significativi
- Articolo 45 Obblighi aggiuntivi specifici per gli emittenti di token collegati ad attività significativi
- Articolo 46 Piano di risanamento
- Articolo 47 Piano di rimborso
- Articolo 48 Requisiti per l’offerta al pubblico o l’ammissione alla negoziazione di token di moneta elettronica
- Articolo 49 Emissione e rimborsabilità dei token di moneta elettronica
- Articolo 50 Divieto di concedere interessi
- Articolo 51 Contenuto e forma del White Paper sulle cripto-attività per i token di moneta elettronica
- Articolo 52 Responsabilità degli emittenti di token di moneta elettronica per le informazioni fornite in un White Paper sulle cripto-attività
- Articolo 53 Comunicazioni di marketing
- Articolo 54 Investimento di fondi ricevuti in cambio di token di moneta elettronica
- Articolo 55 Piani di risanamento e di rimborso
- Articolo 56 Classificazione dei token di moneta elettronica quali token di moneta elettronica significativi
- Articolo 57 Classificazione volontaria dei token di moneta elettronica quali token di moneta elettronica significativi
- Articolo 58 Obblighi aggiuntivi specifici per gli emittenti di token di moneta elettronica
- Articolo 59 Autorizzazione
- Articolo 60 Prestazione di servizi per le cripto-attività da parte di talune entità finanziarie
- Articolo 61 Prestazione di servizi per le cripto-attività su iniziativa esclusiva del cliente
- Articolo 62 Domanda di autorizzazione come prestatore di servizi per le cripto-attività
- Articolo 63 Valutazione della domanda di autorizzazione e concessione o rifiuto dell’autorizzazione
- Articolo 64 Revoca dell’autorizzazione di un prestatore di servizi per le cripto-attività
- Articolo 65 Prestazione transfrontaliera dei servizi per le cripto-attività
- Articolo 66 Obbligo di agire in modo onesto, corretto e professionale nel migliore interesse dei clienti
- Articolo 67 Requisiti prudenziali
- Articolo 68 Dispositivi di governance
- Articolo 69 Informazioni da trasmettere alle autorità competenti
- Articolo 70 Custodia delle cripto-attività e dei fondi dei clienti
- Articolo 71 Procedure di trattamento dei reclami
- Articolo 72 Individuazione, prevenzione, gestione e comunicazione dei conflitti di interesse
- Articolo 73 Esternalizzazione
- Articolo 74 Liquidazione ordinata dei prestatori di servizi per le cripto-attività
- Articolo 75 Prestazione di custodia e amministrazione di cripto-attività per conto di clienti
- Articolo 76 Gestione di una piattaforma di negoziazione di cripto-attività
- Articolo 77 Scambio di cripto-attività con fondi o scambio di cripto-attività con altre cripto-attività
- Articolo 78 Esecuzione di ordini di cripto-attività per conto di clienti
- Articolo 79 Collocamento di cripto-attività
- Articolo 80 Ricezione e trasmissione di ordini di cripto-attività per conto di clienti
- Articolo 81 Prestazione di consulenza sulle cripto-attività e prestazione di servizi di gestione del portafoglio di cripto-attività
- Articolo 82 Prestazione di servizi di trasferimento di cripto-attività per conto di clienti
- Articolo 83 Valutazione dei progetti di acquisizione di prestatori di servizi per le cripto-attività
- Articolo 84 Contenuto della valutazione dei progetti di acquisizione di prestatori di servizi per le cripto-attività
- Articolo 85 Individuazione di prestatori di servizi per le cripto-attività significativi
- Articolo 86 Ambito di applicazione delle norme in materia di abusi di mercato
- Articolo 87 Informazioni privilegiate
- Articolo 88 Comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate
- Articolo 89 Divieto di abuso di informazioni privilegiate
- Articolo 90 Divieto di divulgazione illecita di informazioni privilegiate
- Articolo 91 Divieto di manipolazione del mercato
- Articolo 92 Prevenzione e individuazione di abusi di mercato
- Articolo 93 Autorità competenti
- Articolo 94 Poteri delle autorità competenti
- Articolo 95 Cooperazione tra autorità competenti
- Articolo 96 Cooperazione con l’ABE e l’ESMA
- Articolo 97 Promozione della convergenza nella classificazione delle cripto-attività
- Articolo 98 Cooperazione con altre autorità
- Articolo 99 Dovere di informazione
- Articolo 100 Segreto d’ufficio
- Articolo 101 Protezione dei dati
- Articolo 102 Provvedimenti cautelari
- Articolo 103 Poteri di intervento temporaneo dell’ESMA
- Articolo 104 Poteri di intervento temporaneo dell’ABE
- Articolo 105 Intervento sui prodotti da parte delle autorità competenti
- Articolo 106 Coordinamento con l’ESMA o l’ABE
- Articolo 107 Cooperazione con i paesi terzi
- Articolo 108 Trattamento dei reclami da parte delle autorità competenti
- Articolo 109 Registro dei White Paper sulle cripto-attività, degli emittenti di token collegati ad attività e di token di moneta elettronica e dei prestatori di servizi per le cripto-attività
- Articolo 110 Registro delle entità non conformi che prestano servizi per le cripto-attività
- Articolo 111 Sanzioni amministrative e altre misure amministrative
- Articolo 112 Esercizio dei poteri di vigilanza e sanzionatori
- Articolo 113 Diritto di impugnazione
- Articolo 114 Pubblicazione delle decisioni
- Articolo 115 Segnalazione delle sanzioni amministrative e delle altre misure amministrative all’ESMA e all’ABE
- Articolo 116 Segnalazione delle violazioni e protezione delle persone segnalanti
- Articolo 117 Responsabilità dell’ABE in materia di vigilanza rispetto agli emittenti di token collegati ad attività significativi e sugli emittenti di token di moneta elettronica significativi
- Articolo 118 Comitato per le cripto-attività dell’ABE
- Articolo 119 Collegi per gli emittenti di token collegati ad attività significativi e di token di moneta elettronica significativi
- Articolo 120 Pareri non vincolanti dei collegi per gli emittenti di token collegati ad attività significativi e di token di moneta elettronica significativi
- Articolo 121 Segreto professionale degli operatori del diritto
- Articolo 122 Richiesta di informazioni
- Articolo 123 Poteri generali di indagine
- Articolo 124 Ispezioni in loco
- Articolo 125 Scambio di informazioni
- Articolo 126 Accordi amministrativi sullo scambio di informazioni tra l’ABE e i paesi terzi
- Articolo 127 Divulgazione di informazioni provenienti da paesi terzi
- Articolo 128 Cooperazione con altre autorità
- Articolo 129 Segreto d’ufficio
- Articolo 130 Misure di vigilanza dell’ABE
- Articolo 131 Sanzioni amministrative pecuniarie
- Articolo 132 Penalità di mora
- Articolo 133 Comunicazione al pubblico, natura, applicazione e allocazione delle sanzioni amministrative pecuniarie e delle penalità di mora
- Articolo 134 Norme procedurali per adottare misure di vigilanza e imporre sanzioni amministrative pecuniarie
- Articolo 135 Audizione delle persone interessate
- Articolo 136 Riesame della Corte di giustizia
- Articolo 137 Commissioni per attività di vigilanza
- Articolo 138 Delega dei compiti dell’ABE alle autorità competenti
- Articolo 139 Esercizio della delega
- Articolo 140 Relazioni sull’applicazione del presente regolamento
- Articolo 141 Relazione annuale dell’ESMA sugli sviluppi del mercato
- Articolo 142 Relazione sugli ultimi sviluppi in materia di cripto-attività
- Articolo 143 Misure transitorie
- Articolo 144 Modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010
- Articolo 145 Modifica del regolamento (UE) n. 1095/2010
- Articolo 146 Modifica della direttiva 2013/36/UE
- Articolo 147 Modifica della direttiva (UE) 2019/1937
- Articolo 148 Recepimento delle modifiche delle Direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/1937
- Articolo 149 Entrata in vigore e applicazione
- tecnologia a registro distribuito (DLT)
- registro distribuito
- meccanismo di consenso
- nodo di rete DLT
- cripto-attività
- token collegato ad attività
- token di moneta elettronica
- valuta ufficiale
- utility token
- emittente
- emittente richiedente
- offerta al pubblico
- offerente
- fondi
- prestatore di servizi per le cripto-attività
- servizio per le cripto-attività
- prestazione di custodia e amministrazione di cripto-attività per conto di clienti
- gestione di una piattaforma di negoziazione di cripto-attività
- scambio di cripto-attività con fondi
- scambio di cripto-attività con altre cripto-attività
- esecuzione di ordini di cripto-attività per conto di clienti
- collocamento di cripto-attività
- ricezione e trasmissione di ordini di cripto-attività per conto di clienti
- prestazione di consulenza sulle cripto-attività
- prestazione della gestione del portafoglio di cripto-attività
- prestazione di servizi di trasferimento di cripto-attività per conto dei clienti
- organo di amministrazione
- ente creditizio
- impresa di investimento
- investitori qualificati
- stretti legami
- riserva di attività
- Stato membro d’origine
- Stato membro ospitante
- autorità competente
- partecipazione qualificata
- detentore al dettaglio
- interfaccia online
- cliente
- negoziazione matched principal
- servizi di pagamento
- prestatore di servizi di pagamento
- istituto di moneta elettronica
- moneta elettronica
- dati personali
- istituto di pagamento
- società di gestione di OICVM
- gestore di fondi di investimento alternativi
- strumento finanziario
- deposito
- deposito strutturato
- Questo White Paper sulle cripto-attività non è stato approvato da alcuna autorità competente in alcuno Stato membro dell’Unione europea
- La presente comunicazione di marketing relativa a cripto-attività non è stata esaminata o approvata da alcuna autorità competente in alcuno Stato membro dell’Unione europea. L’offerente della cripto-attività è l’unico responsabile del contenuto della presente comunicazione di marketing relativa a cripto-attività.
- Questo White Paper sulle cripto-attività non è stato approvato da alcuna autorità competente in alcuno Stato membro dell’Unione europea. L’emittente della cripto-attività è l’unico responsabile del contenuto del presente White Paper sulle cripto-attività.
- autorità_competente 15
- attività 15
- l’ 12
- cripto-attività 12
- paper 12
- white 12
- token 10
- collegati 10
- modificato 8
- all’ 7
- riserva 6
- progetto 6
- token_collegato_ad_attività 6
- lavorativi 6
- caso 6
- giorni 6
- centrale 5
- banca 5
- emittente 5
- all’articolo 5
- misure 5
- emittenti 4
- monetaria 4
- modifiche 4
- informazioni 4
- ricevimento 4
- funzionamento 4
- qualora 3
- procedure 3
- politica 3
- qualsiasi 3
- stato_membro_d’origine 3
- rischi 3
- l’esma 3
- gestione 3
- correttive 3
- pagamento 3
- dell’articolo 3
- avere 3
- modifica 3
- regolare 3
- preoccupazioni 2
- meccanismi 2
- adottare 2
- relative 2
- registro_distribuito 2
- affrontare 2
- l’abe 2
- possibile 2
- trasmissione 2
Articolo 25
Modifica dei White Paper sulle cripto-attività pubblicati per token collegati ad attività
1. Gli emittenti di token collegati ad attività comunicano all’ autorità_competente del proprio Stato_membro_d’origine qualsiasi modifica prevista del loro modello di business che possa avere un’influenza significativa sulla decisione di acquisto di qualsiasi possessore o potenziale possessore di token collegati ad attività e che intervenga dopo l’autorizzazione in conformità dell’articolo 21 o dopo l’approvazione del White Paper sulle cripto-attività in conformità dell’articolo 17, come pure nel contesto dell’articolo 23. Tali modifiche comprendono, tra l’altro, qualsiasi variazione sostanziale:
a) | dei dispositivi di governance, inclusi le linee di segnalazione all’ organo_di_amministrazione e il quadro di gestione dei rischi; |
b) | delle attività di riserva e della custodia delle attività di riserva; |
c) | dei diritti riconosciuti ai possessori di token collegati ad attività; |
d) | del meccanismo attraverso il quale viene emesso e rimborsato un token_collegato_ad_attività; |
e) | dei protocolli per la convalida delle operazioni in token collegati ad attività; |
f) | del funzionamento della tecnologia a registro_distribuito proprietaria degli emittenti, qualora i token collegati ad attività siano emessi, trasferiti e archiviati usando tale tecnologia a registro_distribuito; |
g) | dei meccanismi per assicurare la liquidità dei token collegati ad attività, comprese la politica e le procedure di gestione della liquidità per gli emittenti di token collegati ad attività significativi di cui all’articolo 45; |
h) | degli accordi con soggetti terzi, anche per quanto riguarda la gestione delle attività di riserva e l’investimento della riserva, la custodia delle attività di riserva e, se del caso, la distribuzione al pubblico dei token collegati ad attività; |
i) | delle procedure di trattamento dei reclami; |
j) | della valutazione dei rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo e delle politiche e procedure generali al riguardo. |
Gli emittenti di token collegati ad attività notificano inoltre all’ autorità_competente del proprio Stato_membro_d’origine almeno 30 giorni lavorativi prima che le modifiche previste abbiano effetto.
2. Qualora le modifiche previste di cui al paragrafo 1 siano state notificate all’ autorità_competente, l’ emittente di un token_collegato_ad_attività elabora un progetto di White Paper sulle cripto-attività modificato e assicura che l’ordine delle informazioni ivi riportate sia coerente con quello del White Paper sulle cripto-attività originario.
L’ emittente del token_collegato_ad_attività notifica il progetto di White Paper sulle cripto-attività modificato all’ autorità_competente dello Stato_membro_d’origine.
L’ autorità_competente conferma per via elettronica il ricevimento del progetto di White Paper sulle cripto-attività modificato non appena possibile e in ogni caso al più tardi entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento.
L’ autorità_competente concede la propria approvazione o rifiuta di approvare il progetto di White Paper sulle cripto-attività modificato entro 30 giorni lavorativi dalla conferma di ricevimento. Durante l’esame del progetto di White Paper sulle cripto-attività modificato, l’ autorità_competente può richiedere informazioni, spiegazioni o giustificazioni aggiuntive in merito a tale progetto. Quando l’ autorità_competente richiede tali informazioni aggiuntive, il termine di 30 giorni lavorativi decorre solo dal momento in cui l’ autorità_competente riceve le informazioni supplementari richieste.
3. Qualora l’ autorità_competente ritenga che le modifiche di un White Paper sulle cripto-attività possano avere ripercussioni sul regolare funzionamento dei sistemi di pagamento, sulla trasmissione della politica monetaria e sulla sovranità monetaria, essa consulta la BCE e, se del caso, la banca centrale di cui all’articolo 20, paragrafo 4. L’ autorità_competente può anche consultare l’ABE e l’ESMA in tali casi.
La BCE o la banca centrale pertinente e, se del caso, l’ABE e l’ESMA emettono un parere entro 20 giorni lavorativi dal ricevimento della consultazione di cui al primo comma.
4. In sede di approvazione del White Paper sulle cripto-attività modificato, l’ autorità_competente può chiedere all’ emittente del token_collegato_ad_attività:
a) | di mettere in atto meccanismi per garantire la tutela dei possessori del token_collegato_ad_attività qualora una potenziale modifica delle operazioni dell’ emittente possa avere un effetto rilevante sul valore, sulla stabilità o sui rischi del token_collegato_ad_attività o delle attività di riserva; |
b) | di adottare le opportune misure correttive per affrontare le preoccupazioni relative all’integrità del mercato, alla stabilità finanziaria o al regolare funzionamento dei sistemi di pagamento. |
L’ autorità_competente chiede all’ emittente del token_collegato_ad_attività di adottare misure correttive adeguate per affrontare le preoccupazioni relative al regolare funzionamento del sistema di pagamento, alla trasmissione della politica monetaria o alla sovranità monetaria, se tali misure correttive sono proposte dalla BCE o, se del caso, dalla banca centrale di cui all’articolo 20, paragrafo 4, nell’ambito delle consultazioni di cui al paragrafo 3 del presente articolo.
Qualora la BCE o la banca centrale di cui all’articolo 20, paragrafo 4, abbiano proposto misure diverse rispetto a quelle richieste dall’ autorità_competente, le misure proposte sono combinate o, se ciò non è possibile, è richiesta la misura più rigorosa.
5. Entro due giorni lavorativi dalla concessione dell’autorizzazione, l’ autorità_competente comunica il White Paper sulle cripto-attività modificato all’ESMA, ai punti di contatto unico degli Stati membri ospitanti, all’ABE, alla BCE e, se del caso, alla banca centrale dello Stato membro interessato.
L’ESMA rende disponibile, senza indebito ritardo, il White Paper sulle cripto-attività modificato nel registro di cui all’articolo 109.
whereas
"Bitcoin: quando comprarli e venderliLa blockchain è il partner tecnologico nell'informatica, la legge il partner tecnologico nella realtà "